Le persone giunte per migrazione necessitano spesso di un sostegno psicosociale, di cui l’offerta in Svizzera è tuttora insufficiente.
È qui che entra in gioco il progetto SPIRIT, che mira a migliorare la resilienza dei rifugiati e a dare loro pari accesso a un’assistenza sanitaria adeguata.
Benvenuti
Attualità
Radiocronaca dalla Radio regionale neo1
«I rifugiati aiutano i rifugiati: La Croce Rossa Svizzera del Cantone di Berna lancia un nuovo programma»
Registrazione del simposio
Vi siete persi la trasmissione? Nessun problema. La registrazione del simposio “Scalable psychological interventions: Quo vadis?” è disponibile qui:
Seguiteci sui nostri canali di social media per rimanere informati sui prossimi eventi.
Guerra in Ucraina
L’attuale situazione in Ucraina fa sì che molte persone provenienti da questo Paese cerchino protezione in Svizzera. Pertanto, l’offerta PM+ viene ora estesa all’ucraino per garantire un’assistenza adeguata ai rifugiati ucraini nell’ambito del progetto SPIRIT. Maggiori informazioni sui vantaggi dell’uso di PM+ nelle crisi sono disponibili in questo video.
Circa la metà dei rifugiati provenienti dall’Ucraina sono bambini e giovani. Per rendere giustizia al trattamento adeguato di questi bambini e adolescenti rifugiati, il progetto SPIRIT viene esteso anche agli ucraini di età inferiore ai 18 anni. A questo scopo, il manuale “Early Adolescent Skills for Emotions” (EASE), sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, viene utilizzato come complemento al Problem Management Plus per bambini e adolescenti e offerto come primo intervento psicosociale.
219’529
le persone nel settore d’asilo in Svizzera (situazione alla fine del 2020)
40 — 50%
delle persone rifugiate in Svizzera soffrono di almeno un disturbo psichico
63 — 75%
delle persone in cerca d’asilo interrogate in Svizzera non sono in grado di comunicare con il personale medico
9 — 12 mesi
il tempo di attesa per un posto di terapia presso istituzioni specializzate in caso di un disturbo psichico
PM+
L’intervento breve Problem Management Plus (PM+), sviluppato dall’OMS, viene attuato in tutta la Svizzera. Il PM+ si basa sul concetto di peer-support ed è effettuato da persone rifugiate formate appositamente per questo scopo e serve al rafforzamento della resilienza come pure alla riduzione delle pressioni psichiche delle persone rifugiate.
Screenings
Lo screening sistematico è finalizzato all’individuazione precoce dello stress psicologico nei rifugiati. Le persone che soffrono di disturbi psichici possono quindi essere riconosciute e indirizzate secondo le loro necessità.
Campagna di sensibilizzazione
La campagna mira a sensibilizzare i rifugiati e gli operatori del settore sui temi della salute mentale. Inoltre, ha come obiettivo quello di attirare l’attenzione sulla disponibilità e sulla possibile utilità del PM+.
Lavoro di rete
La creazione di reti regionali interprofessionali con le parti interessate dei servizi sanitari, migratori e sociali migliorerà l’assistenza psicosociale ai rifugiati. La cosiddetta “map” dà una panoramica degli attori e delle offerte più importanti nell’ambito di rifugiati/e.
QUALI SONO I VANTAGGI DI SPIRIT?
- • SPIRIT aggira le barriere di terapia linguistiche, strutturali e socioculturali attraverso l’integrazione di peer
- • SPIRIT è scalabile, cioè permette di raggiungere molte persone con poche risorse
- • SPIRIT è sostenuto da partner nazionali (p.es. la Segreteria di Stato della migrazione, la Croce Rossa Svizzera) e viene gestito da partner regionali
- • SPIRIT si basa sull’evidenza ed è accompagnato dalla ricerca e da una garanzia di qualità